Non lasciare la tua casa al caso 


1. Esponici il progetto

Hai in mente di rinnovare i tuoi spazi? Raccontaci la tua idea. Per aiutarti al meglio, ti chiediamo di descrivere brevemente: Quali ambienti desideri ristrutturare (es. zona giorno, cucina, bagno, intera abitazione); Quali sono le tue priorità (es. funzionalità, estetica, efficienza energetica, distribuzione degli spazi); Che stile ti piace o quali ispirazioni hai in mente; Qual è il tuo budget indicativo e in che tempi vorresti realizzare i lavori.

2. Studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità rappresenta il primo passo fondamentale per valutare la coerenza tra le esigenze espresse, lo stato dell’immobile e le potenzialità realizzative. In particolare, ci occupiamo di: Analizzare la documentazione fornita come ad esempio planimetrie, fotografie, indicazioni progettuali; Verificare lo stato attuale dell’immobile e la sua conformità urbanistica e catastale; Individuare eventuali criticità tecniche o vincoli normativi; Definire le possibili soluzioni progettuali;

3. Preventivazione

Stimare costi indicativi e tempistiche di intervento; Valutare l’eventuale accesso a bonus fiscali o agevolazioni vigenti. A seguito dello studio, ti forniremo un report tecnico preliminare che ti aiuterà a comprendere meglio le reali possibilità di intervento e i passi successivi per passare alla fase progettuale esecutiva.
Il nostro obiettivo è garantire un approccio serio, consapevole e trasparente fin dal primo momento, per offrirti un servizio completo, affidabile e su misura.

Lavoriamo con esaustivi capitolati

Perché è fondamentale una conferma ordine dettagliata

Quando si affronta una ristrutturazione, che sia di un appartamento, una casa o un locale commerciale, è essenziale partire con il piede giusto: un contratto dettagliato e ben strutturato è lo strumento principale per tutelare tutte le parti coinvolte.

Un contratto chiaro consente di:

  • Definire in modo preciso i lavori da eseguire, con tempistiche e materiali concordati;
  • Stabilire il costo complessivo dell’intervento, con eventuali acconti, modalità di pagamento e penali in caso di ritardo;
  • Regolare ogni possibile evenienza: varianti in corso d’opera, imprevisti, responsabilità e garanzie;
  • Prevenire incomprensioni e contenziosi tra committente e impresa esecutrice.

Il nostro servizio ti guida passo dopo passo nella redazione di un contratto personalizzato, cucito su misura per il tuo progetto di ristrutturazione, tenendo conto delle normative vigenti e delle tue esigenze specifiche.

Non lasciare nulla al caso. Un contratto ben fatto oggi evita problemi domani.

Prenota la tua consulenza

Esempio di lavori

Le foto documentano lo stato di un tradizionale cantiere successivamente a un intervento di demolizione completa delle partizioni interne e delle finiture preesistenti. L’intervento si è reso necessario al fine di procedere con una ristrutturazione integrale dell’unità abitativa, comprendente: la ridefinizione degli spazi interni; l’adeguamento o il rifacimento completo degli impianti (elettrico, idraulico, termico); l’installazione di nuovi materiali e finiture; il miglioramento dell’isolamento termo-acustico e l’efficientamento energetico. La demolizione ha interessato tramezzi, pavimentazioni, rivestimenti, controsoffitti e vecchi impianti, riportando l’immobile a una condizione strutturale di base, necessaria per impostare una nuova distribuzione funzionale e moderna degli ambienti. Questo stato rappresenta la fase iniziale del processo di ristrutturazione, da cui prenderà forma un nuovo progetto abitativo, completamente rinnovato sia sotto il profilo estetico che prestazionale.
Le foto mostrano lo stato dell’immobile dopo l’esecuzione di una serie di interventi fondamentali previsti dal progetto di ristrutturazione. In particolare, sono stati effettuati i seguenti lavori: Ridistribuzione degli spazi interni, tramite la costruzione di nuove partizioni, per migliorare funzionalità e comfort abitativo; Rifacimento degli impianti tecnologici: impianto elettrico, idrico-sanitario e termico sono stati realizzati ex novo, con materiali certificati e conformi alle normative vigenti; Isolamento termo-acustico, con l’utilizzo di materiali performanti per garantire maggiore efficienza energetica e comfort interno; Installazione di nuovi infissi ad alte prestazioni, in linea con i requisiti attuali in tema di risparmio energetico; Preparazione dei fondi per la posa dei nuovi pavimenti, rivestimenti e finiture finali. Il lavoro è stato svolto secondo le tempistiche concordate e in linea con quanto previsto dal progetto approvato a livello comunale.